
Asilo nido a Milano
Vicino a Piazza Bonomelli, Zona Fondazione Prada
Un piccolo mondo fatto di coccole e giochi.
Piccole Orme
L'asilo nido Piccole Orme, aperto dal 2002, è un luogo speciale dove i bambini possono crescere sereni e felici. Qui ogni bimbo ha l'opportunità di sperimentare, imparare e divertirsi in un ambiente creato appositamente per lui. Attraverso attenzioni amorevoli, attività creative e condivisione con gli altri bambini, i piccoli ospiti possono scoprire il mondo che li circonda e sviluppare le loro abilità. L'obiettivo principale del nostro asilo nido è il benessere dei bimbi, e la struttura e l'organizzazione sono pensate per garantire un luogo sicuro ed accogliente dove i piccoli si sentono a casa. Venite a scoprire il nostro nido "Piccole Orme"!
Il servizio
L'asilo nido Piccole Orme è un luogo speciale dove i bimbi dai 4 mesi ai 3 anni possono crescere e imparare in un ambiente accogliente e sicuro. La nostra missione è quella di fornire un servizio educativo in collaborazione con le famiglie, per contribuire alla formazione dei nostri piccoli ospiti. Siamo orgogliosi di accogliere tutti i bimbi, senza distinzioni di sesso, nazionalità, religione o situazione economica, compresi i bimbi disabili. Ci impegniamo a creare un ambiente inclusivo e rispettoso, in cui ogni bimbo può svilupparsi al meglio delle proprie potenzialità.
Capienza e apertura
La capienza dell'asilo nido è di 31 posti e il rapporto numerico è di 1 educatrice ogni 8 bambini nelle ore di attività finalizzate e 1 educatrice ogni 10 bambini nelle ore non finalizzate. Il nido è aperto oltre i 205 giorni, nel rispetto dei requisiti della DGR 2929/20, da settembre a luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 17:30, garantendo ai bimbi anche la frequenza part-time, non inferiore alle 15 ore settimanali. Si effettua inoltre servizio Pre/Post-scuola, mezz'ora prima e mezz'ora dopo l'orario di apertura/chiusura indicato.
Una giornata al Nido
Una serie di attività che scandiscono i tempi della giornata dei piccoli.
Il nostro progetto
L'asilo nido Piccole Orme abbraccia le più moderne linee guida e i più noti principi della pedagogia e della psicologia, che vedono il gioco come l'attività trainante per l'acquisizione di tutte quelle esperienze funzionali, relazionali, tattili e cognitive indispensabili per un corretto sviluppo dell'Io. Il gioco è infatti uno dei principali motori delle azioni di ogni bambino, anche per tutto ciò che attiene la sua capacità di relazione sociale. Attraverso il gioco, il bambino impara a conoscersi e a sperimentare, associando liberamente anche l'adesione e l'accettazione delle regole che il gruppo si dà per giocare.
Il gioco, se vissuto quale attività al servizio dell'educazione, sottopone le facoltà fisiche e intellettive del bambino ad un costante controllo: stimola reazioni concrete che ne evidenziano le effettive capacità, mettendo in luce le possibilità di cui può avvalersi per stabilire validi rapporti armonici tra il proprio "Io" e l'ambiente che lo circonda, a contatto del quale deve impostare tutta la sua esistenza.
Le attività ludiche
Tutte le attività ludiche dell'asilo nido sono formulate tenendo conto dell'età dei bambini, delle loro capacità e del loro grado di interesse, affinché il singolo e il gruppo (anch'esso vero e proprio soggetto dell'apprendimento) possano imparare reciprocamente giocando.
Il programma educativo
A seconda della fascia d'età del bambino, sarà seguito un programma educativo mirato che consentirà, grazie ad un monitoraggio costante, di svilupparne al meglio le competenze nel rispetto del suo personale ritmo di crescita. Ci proponiamo, dunque, come un ambiente che facilita e contiene e, conseguentemente, sa offrire al bambino stimoli, proposte, sicurezza e continuità.
I nostri obiettivi
✓ Da un punto di vista affettivo, favorire il rapporto di attaccamento, l'espressione e la modulazione degli affetti e dei bisogni;
✓ Aiutare il bambino nel suo processo di separazione e individuazione, con una progressiva acquisizione del senso di Sé e dell'Altro;
✓ Promuovere lo sviluppo motorio, cognitivo, comunicativo in un adeguato livello di autonomia.
La modalità
La modalità adottata è quella ludica, che prevede la realizzazione di attività esplorative, esperienze manipolative e grafiche che consentono al bambino di provarsi, divertirsi e sviluppare nuove competenze. Il lavoro viene periodicamente monitorato attraverso discussioni di equipe e osservazioni sia sul gruppo sia sul singolo. Il progetto educativo che seguiamo è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo affettivo, sociale, cognitivo e psicomotorio dei bimbi da 0 a 3 anni.